Logo Vittore

Vittore Giraudo Via del Passatore 224
Fraz. Passatore 12020 CUNEO - ITALY
Tel.: +393474133837

Part of A.I.P.I.
ITALIAN ASSOCIATION OF INDUSTRIAL PROJECT ENGINEERS
Part of E.U.S.P.E.N.
EUROPEAN SOCIETY FOR PRECISION ENGINEERING
AND NANOTECHNOLOGY
Codice Fiscale: GRDVTR57R11D205L
Partita IVA: 02980430041
Web: www.vprog.it    E-mail: vittore.giraudo@vprog.it

Logo Vittore2
Logo rotante Vprog Logo rotante Vprog2


TIPI DI PROTEZIONE: MARCHI, BREVETTI D’INVENZIONE,
BREVETTI DI DESIGN

    Gent. direzione, per esperienza ritengo che un’azienda o uno studio di progettazione che innovi, possa trarre molti vantaggi dall'essere in contatto con il settore della brevettazione; e questo sia a scopi difensivi che offensivi. Per questo mi permetto di disturbarvi, in quanto ritengo che, per fini tecnici decisionali, vi possa essere utile l’avere una sintetica panoramica, circa le possibilità di protezione brevettuale dei vostri progetti e prodotti.

    TIPO DI PROTEZIONE

    MARCHIO INDUSTRIALE:
    Protegge il segno distintivo della vostra azienda, di una vostra linea di prodotti, ecc.; ha durata illimitata, rinnovabile di 10 anni in 10 anni.

    BREVETTO D’INVENZIONE INDUSTRIALE:
    Protegge i prodotti, nel loro contenuto tecnico inventivo; per ottenerlo, devono esistere 3 caratteristiche: l’innovazione deve essere producibile su scala industriale, non deve essere stata già divulgata, deve contenere un grado di creatività che la distingue da quanto già esistente. Ha durata massima di 20 anni, rinnovabile di anno in anno.

    BREVETTO DI DESIGN:
    Protegge la forma dei prodotti particolarmente innovativi, i quali debbono anche qui distanziarsi in modo apprezzabile dai contenuti estetici noti; Ha durata massima di 25 anni, rinnovabile di 5 anni in 5 anni.

    AREE GEOGRAFICHE DI PROTEZIONE:
    A seconda delle necessità di mercato, per ogni tipo di protezione indicata, si può scegliere l’ambito Italia, Europa, o Internazionale, oppure stato per stato; I costi di tassazione sono variabili in funzione dell’ampiezza geografica di protezione richiesta, della consistenza del testo descrittivo, del numero di parametri protetti, ecc..

    COSTI DI TASSAZIONE:
    I costi per la protezione Italiana sono relativamente bassi; ad esempio, le tasse per un marchio Italiano, nel caso più semplice, sono di circa 100 - 150 euro in totale per i primi 10 anni.
    Le tasse per il brevetto d’invenzione per l’Italia, sono di circa 300 euro per i primi 3 anni, per poi salire gradualmente fino ad alcune centinaia di euro all’anno, fino al ventesimo anno; per aree geografiche molto più ampie, anche qui, si sale gradualmente fino ad alcune migliaia di euro per le varie fasi (deposito, esame, estensione, ecc), alle quali si debbono aggiungere i costi di traduzione in ogni singolo paese, e le relative tasse nazionali vigenti. Per quanto riguarda i brevetti di Design, le tasse per i primi 5 anni in Italia ammontano a circa 400 euro, per poi salire a circa 700 nei successivi 5 anni; per aree geografiche sempre più estese, si sale gradualmente fino ad alcune migliaia di euro.

    OSSERVAZIONI:
    - Caso interessante - la tassa di deposito per un brevetto di Design Europeo, se si intende proteggere una sola forma, è invece simile all’importo per il brevetto di Design in Italia; per la protezione di più forme in una sola domanda, invece gli importi si distanziano notevolmente).
    - Gli importi citati si riferiscono a casi tipici presi come esempio, e potranno variare in funzione di ogni caso specifico, in funzione del numero di modelli, del numero di rappresentazioni grafiche che li descrivono, degli aggiornamenti tariffari, ecc..
    - A tale importo è necessario aggiungere le mie competenze per l’attività di preparazione delle domande, di deposito ecc., che, per ragioni organizzative, può variare in funzione sia dell’impegno, sia del volume di lavoro, sia delle scelte circa l’ambito geografico di destinazione.
    - Date sia le molte variabili inseribili che il loro effetto sui criteri di scelta, sono a vostra disposizione, progetto per progetto, per un più completo e ragionato affinamento delle scelte circa le migliori modalità di protezione; per esperienza posso sostenere che un avvicinamento graduale al mondo dei brevetti, porta molte soddisfazioni.

    Distinti saluti.

    Cuneo, lì 28 Settembre 2005                                                                         Vittore GIRAUDO

Versione file scaricabile:     *.doc     *.pdf

Valid XHTML 1.0!   Valid CSS!

© 1999-2010 Vittore GIRAUDO, VPROG -Tutti i diritti riservati.
E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. www.vprog.it